Percorsi sulla Tradizione Ebraica

I Simboli del Cristianesimo Iniziatico

I quattro vangeli canonici sono un'appendice alla Tradizione Iniziatica Ebraica riservata esclusivamente agli iniziati, denominati "Cristiani", come vademecum per uno specifico passaggio evolutivo e accessibili solamente con le chiavi di lettura del testo. Il linguaggio Qabalistico, nonché i simboli e gli insegnamenti contenuti sono la traccia del percorso e gli strumenti di conoscenza atti ad affrontare questo passaggio fondamentale per l'iniziato.

In questo percorso di quattro incontri vengono velatamente illustrati i simboli nascosti nel racconto evangelico dando una lettura e una rivelazione inedita del quattro vangeli, che vuole essere un punto di inizio di una ricerca spirituale persa nelle pieghe della religione.

Programma del seminario

✅ L'Annunciazione di Gesù
Premessa sul linguaggio utilizzato, contestualizzando i vangeli nel giusto posto; Il simbolo del Paradiso come strumento di comprensione per la lettura dei vangeli; La figura di Maria e Giuseppe: esegesi del significato del nome e del simbolo della figurazione; il significato dell'unione tra Maria e Giuseppe;
La figura dell'Arcangelo Gabriele, significato della figurazione e del nome, il ruolo dell'Arcangelo come annunciatore della nuova era; il messaggio per l'iniziato.
(Testi di riferimento: Matteo 1:18-24, Luca 1:26-38)

✅ La Natività
I grandi segreti che nasconde la figura simbolica della natività per l'iniziato. Il passaggio della grotta (dal proto-vangelo di Giacomo) e della stalla; l'importanza del Bue e dell'Asino come fonte simbolica di Conoscenza, l'esegesi dei due nomi; significati nel contesto delle figurazioni di Maria e Giuseppe; Il nome di Gesù, breve esegesi del nome e significato simbolico della figurazione; La mangiatoia come simbolo, esegesi del nome.
(Testi di riferimento: Matteo 1-2, Luca 1:26-2:20, protovangelo di Giacomo per l'esegesi della grotta)

✅ La morte di Gesù - la crocifissione
Gesù da Pilato e la separazione tra "figlio dell'uomo" e "figlio di Dio"; il percorso dell'iniziato verso il compimento;
la figura di Giuda come elemento fondamentale per l'attivazione del passaggio iniziatico; il passaggio del Golgota; la figurazione simbolica di Gesù, la crocifissione, la morte di Gesù; esegesi del passaggio del Golgota e significato dei nomi e del passaggio della croce; i momenti scanditi dalla ruota astrologica e il loro significato.
(Testi di riferimento: Marco 15, Matteo 27, Luca 23, Giovanni 9)

✅ La nascita di Cristo
L'iniziato rinasce come figlio di Dio e ha accesso ad una Conoscenza superiore, inizia il nuovo percorso fuori dal giogo dell'incarnazione. I significati simbolici delle figure e dei numeri durante la lettura del testo di riferimento; il Nazierato; il pane.
(Testi di riferimento: Marco 16, Matteo 28, Luca 24, Giovanni 20-21)